Visita al Museo Horne e alla casa di Giorgio Vasari

Venerdì 13 ottobre i Soci della Compagnia hanno visitato il Museo Horne e successivamente la casa fiorentina di Giorgio Vasari. 

Herbert Percy Horne, londinese, fu architetto, studioso d’arte e di musica oltre che appassionato collezionista. Nel 1913 acquistò il Palagetto Corsi in via de’ Benci. Questo palazzo, costituitasi nel 1917 la Fondazione Horne per suo volere testamentario, divenne Museo e fu aperto al pubblico nel 1921, curato dagli amici cofondatori Giovanni Poggi e Carlo Gamba.

La casa di Vasari in borgo Santa Croce 8 fu a lui donata dal Granduca Cosimo I in riconoscimento dei suoi servigi. Egli la affrescò tutta, come quella di Arezzo, intorno al 1572 con raffigurazioni aventi per tema le arti e il primato della pittura. In essa vi morì nel 1574.

I Semplici sono poi andati a cena nel vicino ristorante Finisterrae.

Incontro con il Sindaco di Firenze

Il 14 settembre una rappresentanza della Compagnia De’ Semplici  composta dall’attuale Semplice Magnifico Andrea Calistri, dal Semplice Past Magnifico Fernando Bertini, dal Magnificentissimo Semplice Fondatore Carlo Baldaccini e dal Semplice Vicario Carlo Biagioni, è stata ricevuta dal Sindaco di Firenze Dario Nardella nella sala di Clemente VII in Palazzo Vecchio. E’ stato consegnato al Sindaco il premio “Giovanni dalle Bande Nere” conferitogli dal Past Magnifico Bertini durante la Festa degli Auguri a dicembre 2017. Il Sindaco, dimostrandosi onorato per il riconoscimento ricevuto, si è intrattenuto con la nostra Delegazione e ha chiesto di essere tenuto al corrente delle future iniziative della Compagnia, dando la personale disponibilità a partecipare ad alcuni eventi.

Lettera del Magnifico per settembre 2018

cena settembre 2018

La Compagnia si è recata giovedì 13 settembre, dopo la pausa delle ferie estive, all’ Antica Pizzicheria di San Martino alla Palma. L’Antica Pizzicheria è presente nell’agglomerato urbano che ha questo nome nei dintorni di Scandicci, fino dal 1896. Sulla vicina collina si può apprezzare la Chiesa romanico-barocca di San Martino, consacrata nel 988, che domina la valle dell’Arno. In un clima di semplice e genuina amicizia, i Soci hanno gustato ottimi cibi, un ottimo prosciutto e un buon vino prodotti in loco.

Visita al Castello del Trebbio

Giovedì 7 giugno la Compagnia dei Semplici ha visitato, nei dintorni di Firenze, il Castello del Trebbio, antica residenza della nobile famiglia dei Pazzi fino dal 1184. Nelle stanze di questo Castello fu ordita e organizzata nel 1478, la famosa “Congiura dei Pazzi”  contro Lorenzo e Giuliano dei Medici. Nel nucleo centrale dell’edificio si può ammirare la Sala della Congiura in ricordo dello storico evento.  La tenuta, il maniero e i vigneti annessi sono di proprietà della famiglia Baj Macario dal 1968. I Soci e gli invitati, dopo la visita al Castello, hanno cenato nei locali predisposti allietati dagli eventi storici dell’epoca della Congiura esposti dal Magnifico Messere Grande Oratore e Novelliere Giovanni Cipriani.

Riferimento per approfondimento: www.castellodeltrebbio.it

Visita all’Abbazia di San Salvatore e S.Lorenzo a Settimo

Giovedì 17 maggio i componenti della Compagnia dei Semplici, accompagnati dalle Consorti e numerosi amici hanno visitato la stupenda Abbazia di S.Salvatore e S.Lorenzo in località Badia a Settimo. L’Abbazia si trova a circa sette miglia dal centro di Firenze a presidio di quella che fino ad alcuni decenni fa era ancora la grande e fertile pianura del fiume Arno a sud-ovest della città. Il glorioso monastero ebbe la sua fondazione ufficiale verso la fine del primo millennio, sebbene in quel luogo vi fosse già una presenza monastica di epoca longobarda sui resti di un tempietto pagano del I°secolo. Nei secoli XIII-XVII l’Abbazia vide la sua epoca d’oro per opera dei monaci Cistercensi ai quali Papa Gregorio IX l’aveva affidata nel 1236. Dal 1995 per iniziativa del Priore Don Carlo Maurizi l’opera è stata recuperata e restaurata e ricostituita una dotazione libraria con straordinaria documentazione sulla civiltà manuale delle Arti e dei Mestieri. I Semplici che hanno partecipato a questa incredibile e appassionante serata hanno cenato in una sala dell’Abbazia, opportunamente attrezzata, gustando le pietanze preparate con cura dai volontari dell’Abbazia che collaborano con il Priore.                             

www.abbaziadisettimo.wordpress.com