COMPAGNIA DEI SEMPLICI
La Compagnia dei Semplici di Firenze, nasce il 14 marzo 1996, da una geniale intuizione del Farmacista Fiorentino, lo “ Speziale “ Carlo Baldaccini, il quale, insieme ai primi promotori, decise di riunire intorno a sé, un gruppo di Amici che avesse a cuore innanzi tutto l’Amicizia vera, come valore principale di vita, e poi che amassero la Citta’ di Firenze, la sua Storia, i suoi Monumenti, la sua Cultura, i suoi Personaggi Protagonisti della vita storica cittadina: insomma in una parola, che avessero nel cuore e nel sangue la “ Fiorentinita’ “ anche di adozione.
La Compagnia dei Semplici si è imposta come motto le prime parole del proprio Statuto:
“Sic et Simpliciter”
La Sede Legale della Compagnia dei Semplici è presso il Domicilio del Semplice Magnifico pro-tempore, mentre la Sede Simbolica è collocata al Piazzale Michelangelo di Firenze, il luogo che più di ogni altro al mondo, abbraccia nella città di Firenze, la massima essenza dell’Arte e della Cultura dell’Umanità.
La Compagnia dei Semplici, rifacendosi alla tradizione rinascimentale fiorentina ha così nominato i propri incarichi Sociali:
Il Presidente è chiamato Semplice Magnifico
Il Segretario Semplice Notaro
Il Tesoriere Semplice Gabelliere
Il Cerimoniere Semplice Ciambellano
I Consiglieri Semplici Baccellieri
I Past Magnifici Magnifici Messeri
Il nostro Eroe Rinascimentale di riferimento è il condottiero Giovanni di Giovanni de’ Medici detto anche Giovanni dalle Bande Nere (1498 – 1526 ), il cui colore simbolo dello stendardo di battaglia è il Viola, colore a tutti noi assai caro.
La Compagnia dei Semplici ha un carattere gioioso, ludico e spesso goliardico.
Ciò però non le ha impedito nel tempo di svolgere importanti iniziative e attività finalizzate alla divulgazione, alla valorizzazione e allo sviluppo della cultura fiorentina, provvedendo al restauro di opere d’arte, di tabernacoli antichi, e alla consegna di riconoscimenti a personaggi che nel tempo hanno onorato Firenze in ogni campo delle attività umane.
Il piacere e il gusto dello stare insieme permette ai Semplici di organizzare anche significativi incontri di carattere culturale, con la presenza di Artisti e Uomini di Scienza e Varia Umanità con i quali dibattere argomenti di rilievo storico e sociale.
La Compagnia dei Semplici, ha istituito due riconoscimenti:
IL BALDACCINO
Premio che viene consegnato al Socio Semplice che si sia reso meritevole per opere o azioni che hanno dato lustro alla Compagnia.
Viene altresì consegnato al Semplice Magnifico, alla fine del suo mandato annuale, in segno di riconoscenza per la sua dedizione alla Compagnia e per il lavoro svolto nell’anno di riferimento.
PREMIO GIOVANNI DALLE BANDE NERE
Viene consegnato a Personalità della Società Civile al di fuori della Compagnia, che abbiano operato per esaltare l’eccellenza della Fiorentinità con opere meritorie nel campo della Cultura, della Medicina, dello Spettacolo, dello Sport e delle Arti.
SOCI
Attualmente i Soci Semplici sono circa 60 e sono annoverati fra le categorie degli Artigiani, Avvocati, Commercianti, Dottori Commercialisti, Farmacisti, Medici, Militari, Professionisti Finanziari, Ingegneri.
SEDI
La Sede Simbolica della Compagnia è collocata al Piazzale Michelangelo, luogo simbolo di Firenze e la Sede Legale presso il domicilio del Magnifico pro-tempore. E’ stata stabilita inoltre la Sede Sociale presso il Ristorante Sabatini, noto storico locale di rango della Città. Ciò non toglie che nel nostro carattere di Giullari Itineranti, ci si intrattenga spesso in locali tipici e Trattorie fiorentine oppure dei dintorni, per gustare i piatti caratteristici della nostra cucina.
Elenco Magnificati
*
CARLO BALDACCINI
1996-1998
(Magnifico Fondatore)
FRANCO GENERINI
1998-2000
MICHELE STRAMMIELLO
2000-2001
ALFIO DONATTI
2001-2002
ANTONIO NICOTRA
2002-2003
ANTONINO DI RAIMONDO
2003-2004
PIERLUIGI CABRAS
2004-2005
GIORGIO SISMONDI
2005-2006
FRANCO CECCHI
2006-2007
ROSARIO COLLETTI
2007-2008
MARIO MAIDA
2008-2009
CARLO PENNA
2009-2010
PAOLO GIUNTINI
2010-2011
DANIELE TORRINI
2011-2012
GIANCARLO PROVVEDI
2012-2013
RICCARDO NESTI
2013-2014
GIOVANNI CIPRIANI
2014-2015
CARLO BALDACCINI
2015-2016
Magnifico Fondatore
e
Magnifico del Ventennale
ALBERTO APPICCIAFUOCO
2016-2017
FERNANDO BERTINI
2017-2018
ANDREA CALISTRI
2018-2019
ALCUNE DELLE PRINCIPALI INIZIATIVE CULTURALI E CONTRIBUTI
Convegno su Giovanni dalle Bande Nere nel Chiostro di San Lorenzo
Restauro Strumento Ottico Antico dell’Osservatorio Ximeniano
Donazione di una Autovettura Panda all’Istituto dei Ciechi
Restauro di alcuni Tabernacoli di Citta’
Restauro di due Opere Pittoriche del Cenacolo di San Salvi
Varie iniziative per il Pranzo dei Poveri
Contributo al restauro della Statua della Elettrice Palatina
PREMI
Premio Giovanni dalle Bande Nere a Giancarlo Antognoni (2011)
Premio Giovanni dalle Bande Nere a Giovanni Galli (2012)
Premio Giovanni dalle Bande Nere a Narciso Parigi (2013)
Premio Giovanni dalle Bande Nere a Nano Campeggi (2014)
Premio Giovanni dalle Bande Nere a Eugenio Alphandery (2015)
Premio Giovanni dalle Bande Nere a Eugenio Giani (2016)
Premio Giovanni dalle Bande Nere a Antonio Paolucci (2017)
Premio Giovanni dalle Bande Nere a Dario Nardella (2017)
Premio Giovanni dalle Bande Nere a Famiglia Ferragamo (2018)
GITE e INIZIATIVE
Gita a Livorno con visita alla portaerei americana “Enterprise”
Gita in Costa Azzurra
Gita a Napoli
Gita a Roma
Gita a Bologna
Gita in Spagna
Gita a Ferrara e Ravenna
Gita a Torino e Le Langhe
Visita al Museo dell’Ospedale di S.M.Nuova
La Domenica del Lesso alla Sambuca
Festa di Primavera a Testalepre
Cacciuccate a Livorno